Il Comitato Cave e Salviamo il paesaggio Mogliano vogliono tornare sul problema del minielettrico. E’ importante, a nostro avviso, far conoscere l’inconsulto assalto ai nostri torrenti inseriti in un’area che dal 2009 è stata nominata “patrimonio dell’Umanità”; assalto perpetrato da chi vuole costruire centraline idroelettriche in luoghi di bellezza assoluta. Infatti l’ annosa questione così come l’avevamo descritta lo scorso 22 Gennaio nella prima serata del ciclo conferenze “Uomo e Ambiente” non è infatti migliorata e l’iter di procedure per l’attivazione dei lavori va avanti senza intoppi. Occorre quindi nuovamente e con più forza aiutare il comitato Acqua Bene Comune che sta operando per la salvezza dei nostri torrenti. Ecco l’appello delle rappresentanti di questa associazione. Il Comitato Cave e Silp hanno già risposto. Fatelo anche voi!
“Cari Sottoscrittori:
torniamo a voi a distanza di tempo per un breve aggiornamento.
L’Appello si è rivelato uno strumento utile a disposizione di tutti per mettere a fuoco criticità e obiettivi e per portare avanti istanze e rivendicazioni in modo più coordinato;
non sembra invece aver sortito l’effetto sperato su Regioni e sul Governo, che proprio in questi giorni sta rinnovando il Decreto Incentivi alle Rinnovabili non Fotovoltaiche, senza recepire le nostre proposte di modifica.
Crediamo che a questo punto, tra le varie azioni possibili, sia importante stimolare i media a portare la questione dell’idroelettrico e le sue criticità all’attenzione nazionale, e vi scriviamo per proporvi una nuova iniziativa.
La sottoscritta Lucia Ruffato è intervenuta più volte nella trasmissione di Radiotre Prima pagina: recentemente sull’idroelettrico alpino e appenninico durante la conduzione di Gianantonio Stella e domenica 1 novembre sul tema degli incentivi, in vista dell’approvazione del Decreto Incentivi alle Rinnovabili non Fotovoltaiche. Il conduttore Marco Damilano, vice direttore dell’Espresso, ha affermato che il suo settimanale potrebbe fare un’inchiesta, e crediamo sia importante cogliere questa sua apertura.
Vi sollecitiamo perciò a scrivere a Damilano e alla redazione di Prima Pagina, in modo da dimostrare quanto sentito sia il tema a livello locale, e quanto fatichi ad essere colto nella sua dimensione strategica e nazionale.
Lucia Ruffato
Giovanna Deppi
Appello Nazionale Idroelettrico
Potete inoltrare la lettera ai seguenti indirizzi (con la preghiera alla redazione di inoltrare il messaggio a Damilano).
In allegato la lettera che il Comitato e Silp hanno già inviato. Cerchiamo di raggiungere un pubblico ampio: SCRIVIAMO!