Ecosistema e biodiversità, un progetto COOP per le scuole
Si tratta di un progetto fortemente voluto dal Distretto Sociale di Mogliano Veneto di COOP Consumatori Nordest che ha trovato l’immediata disponibilità del Comitato a difesa delle ex Cave di Marocco insieme a cui è stato realizzato.
L’obiettivo è quello di mostrare agli alunni delle scuole moglianesi (elementari e medie) come natura, ambiente e biodiversità siano concetti applicabili al nostro territorio che può ancora offrire, malgrado la pesante antropizzazione, una ricchezza di ambienti, fauna e flora spesso sconosciuta a chi abita le città.
La diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, e spesso la ricerca dell’esotico e di ciò che stupisce, fanno si che se parliamo ai nostri figli di animali, il collegamento immediato sia con le savane africane, la foresta amazzonica, o altri ambienti remoti. Ma nelle nostre campagne sopravvivono oasi‚ purtroppo sempre piò rare – dove la biodiversità è ancora tale da giustificare l’interesse, l’attenzione e gli sforzi per preservarne le caratteristiche. Le ex Cave Cenacchi, meglio note come Cave di Marocco, sono un esempio importante di questi ambienti, a noi molto vicino.
Il primo risultato del progetto è stato la produzione di un ampio e approfondito materiale informativo: schede sull’ambiente (geologia, idraulica, aspetti chimico-fisici, ecc.), la fauna e la flora, a carattere scientifico ma ricche di spunti e curiosità; pensate appositamente per il pubblico dei bambini e corredate da spunti per gli approfondimenti o la didattica; raccolte in un volumetto cartaceo ma anche in una serie di lezioni liberamente accessibili su internet per l’uso con il PC o la LIM in classe; queste ultime arricchite da contenuti multimediali (filmati scientifici, versi degli animali) e giochi che permettono un approccio maggiormente interattivo alle spiegazioni.
Il prossimo obiettivo è quello di portare questo materiale nelle classi, con la guida di esperti volontari (naturalisti di professione o per passione) per far conoscere ai nostri figli la meraviglia di un ambiente ancora ricco, a due passi da casa nostra, e alimentare la curiosità di visitarlo: cosa fattibile facilmente con una passeggiata a piedi o in bicicletta, ma purtroppo impossibile per una classe o comunque un gruppo numeroso.
Questa prima presentazione alla Festa di Primavera – 1 maggio 2012 – della SOMS intende far conoscere il lavoro fatto, interessare i bambini e ricercare nuovi contatti con le scuole che ci permettano di proseguire nel progetto portandolo alle sue naturali conclusioni.
Invitiamo chi fosse interessato a prendere visione dei contenuti multimediali
visitando la sezione Contenuti del sito http://www.susydiario.it/
ed a contattare il Distretto Sociale COOP presso il punto vendita di via Ronzinella.