Mercoledì 6 Dicembre: i Palù del Quartier del Piave

Dopo la serata dedicata alla conoscenza dell’avifauna veneta ora tocca far conoscere, a chi ancora non ha avuto la fortuna di ammirarli: I Palù del Quartier del Piave, un tesoro da proteggere.

Luigi Ghizzo (storico e naturalista) e Katjuscia Gusatto (architetto) inquadreranno storicamente e antropologicamente un ambiente a cui si attribuiscono anche significati filosofico/religiosi, Katia Zanatta (biologa) si incaricherà di far conoscere la ricchezza botanica ospitata nell’area senza dimenticare al contempo di segnalarne i pericoli di impoverimento della biodiversità, Rinaldo Checuz (fotografo e presidente del Fotoclub Sernaglia) avrà l’incarico di mostrare la bellezza straordinaria di ambienti che riteniamo unici non solo nella nostra pianura trevigiana, ma anche nell’intero Veneto. Ci proporrà immagini in parte contenute nella recentissima pubblicazione: Prati incantati. A condire i diversi interventi interverrà col suo dialetto della sinistra Piave il poeta contastorie Terenzio Gambin, egli ha tratto
da questi prati, siepi e corsi d’acqua ispirazione per versi tanto suggestivi quanto diretti al cuore e senza bisogno di esegesi. Una conferenza questa che non vuole solo esaltare la bellezza dei circa 700 ettari di campagna, ma anche segnalare i pericoli che stanno minacciandone la conformazione e l’unitarietà nonostante siano difesi da un Piano d’area regionale risalente al 2001 e dalla recente costituzione di un Parco intercomunale, avente Sernaglia della battaglia comune leader, consociato con Moriago della battaglia e Vidor. Sarà nostra intenzione ricordare ai cittadini moglianesi e alla nostra Amministrazione comunale che, se si vuole, un parco alle cave senili di Marocco si può fare anche se la proprietà è privata come privati sono le centinaia di proprietari dei Palù.