Una coppia coraggiosa
È segnalata alle cave di Marocco la presenza di un coppia di Cygnus olor (cigno reale). Nella cava Pisani, protetta dal canneto, sembra aver trovato l’ambiente adatto per la nidificazione. Nella attigua cava più grande la coppia va spesso a “pascolare” nutrendosi dell’abbondante vegetazione acquatica. Non disdegna sicuramente anche qualche pesciolino, insetto o piccola rana. Speriamo che tutto vada per il meglio e che fra poco più di un mese si possa osservare la prole a seguito. Consigliamo di non disturbare la femmina in cova e di non avvicinarsi troppo: il maschio è particolarmente protettivo. Come dargli torto!
Barufe ciosote
Sulla chioma di un pioppo alcune coppie di Ardea cinerea (airone cenerino) hanno costruito i loro nidi e la convivenza è spesso difficile.
Specie che vanno, specie che tornano
Catalogata nel 2006, sembrava essere scomparsa dalle cave. Trattasi di Sylibum marianum (cardo mariano), pianta poderosa, alta anche 1,5m, dall’aspetto inconfondibile. La foto risale alla metà di Aprile 2013 e rappresenta la rosetta basale della pianta. Solo il prossimo mese vedremo lo scapo fiorale e il fiore, viola e coronato di aculei. Una pericolosa bellezza!