Casale sul Sile (Treviso): l’interesse pubblico significa un nuovo Polo logistico.

E’ dagli anni novanta del secolo scorso che a Casale sul Sile “aleggia” un progetto urbanistico per trasformare l’area denominata “Parco Tematico” (parliamo di ben 500mila metri quadrati) in un’ennesima colata di cemento a destinazione produttiva, posta a sud-est del territorio e dislocata tra due ampie zone – sempre a destinazione produttiva – una a ovest all’interno dei confini dello stesso comune e l’altra a est nel comune di Quarto d’Altino.

Continua  a leggere 2020 CASALE SU NEWLWTTER SILP.pdf

Salviamo il paesaggio alle Grave di Ciano

Eravamo in 300, giovani e forti e ancora non siamo morti … Una folta delegazione di SilP Mogliano Veneto (3 + 1 indigena + 1 collaboratore esterno) era tra coloro che hanno affiancato la sindaca leghista di Crocetta in difesa del suo e nostro territorio, una bellissima grava con all’orizzonte le cime imbiancate delle Prealpi trevigiane da cui dovrebbero essere asportati milioni di mcubi per creare una cassa d’espansione per le
piene del fiume sacro alla Patria delimitata da un muro di complessivi 13 km.

Si può firmare la petizione “Al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia SALVIAMO LE GRAVE DI CIANO: NO ALLE CASSE DI ESPANSIONE!” al seguente link:

http://chng.it/CmfRCTBBkh

Mostra fotografica : AREE UMIDE-UN MONDO DIVERSO

Da Sabato 16 Novembre per tre settimane sarà possibile visitare la mostra fotografica dal tema: Aree umide: un mondo diverso. Le foto sono esposte nell’atrio di fronte alla entrata della Coop di Mogliano Veneto. Questa mostra è l’apice del lavoro di collaborazione fra Coop, il Comitato a difesa delle ex Cave di Marocco e Salviamo il paesaggio Mogliano, che ha visto organizzare anche uscite, conferenze, lezioni nelle scuole, rassegne cinematografiche, con al centro il tema dell’Acqua.

Le foto della mostra sono del fotografo e amico Paolo Spigariol . Sua è anche la multivisione che potremo vedere il 10 Dicembre al cinema Busan (vedi locandina rassegna cinematografica). Sotto le immagini dell’inaugurazione di Sabato con Sindaco, Acque Risorgive e Coop. Vi aspettiamo numerosi!!

 

Il Comitato incontra i candidati sindaco

Acqua, Aria, Terra: l’ambiente moglianese e le proposte dei candidati sindaco

Il Comitato a difesa delle ex cave di Marocco e Salviamo il Paesaggio – Mogliano Veneto hanno invitato i candidati sindaco a un pubblico confronto sui temi ambientali.
Abbiamo sottoposto alcune nostre proposte e idee a Carola Arena, Davide Bortolato e Roberta Longhin, invitandoli a esprimersi su queste tematiche ed eventualmente assumere impegni sulle medesime.
Come far si che gli elementi decisivi per la qualità del nostro vivere siano tutelati e ben gestiti in ambito comunale?
Come può un Sindaco colla sua giunta operare attuando “buone pratiche” finalizzate a salvaguardare le qualità di acqua, aria, suolo e bloccare il devastante consumo del territorio che le normative nazionali e regionali hanno dimostrato di non sapere e volere arrestare?
Quali sono gli strumenti operativi – normativi e urbanistici – che i candidati intendono attuare per garantirne in concreto la salvaguardia?

Si ringrazia la cittadinanza che ha partecipato alla serata.

39 – A proposito di villa Zanga

Abbiamo atteso un bel po’ per decidere se rispondere o meno all’invito del titolare della Meridiana srl, il sig. Enrico Lodi, invito pervenutoci indirettamente tramite dichiarazione a quotidiano locale, a proposito dei problemi che si stanno verificando per la lottizzazione C2/11, a fianco di Villa Zanga (ora Zara Pasin).

Da anni ci occupiamo di questa complicata vicenda; ora….

Apri Co sta n 39 su Villa Zanga_NOTE MZ _2.pdf_