Domenica 21 Maggio – Uscita: una Piave “elettrica”, da Paiane a Soverzene


Un bel gruppo di camminatori curiosi in una bella giornata calda hanno partecipato a quest’ultima uscita primaverile. Abbiamo visitato dall’esterno la centrale di Soverzene, inaugurata nel 1951, punto importante di smistamento di tutte le condotte derivanti dalle dighe che sbarrano Ansiei, Cordevole, Padola, Maè, Boite, Vajont, affluenti alla Piave. Poi ritorno attraverso l’area golenale fino a dove la Piave è stata costretta a svoltare in epoca antica, siamo a Cadola, a causa dello sbarramento naturale del Fadalto da cui si è formato il lago di S.ta Croce. Visto sorgiva, visitata chiesa, ammirato paesaggio cavernoso, conosciuto opere enel di adduzione al lago di Santa croce, mulino e cascata.

La sosta in piazza a Soverzene ci ha permesso di conoscere il Vicesindaco e il Presidente del circolo culturale.

Grazie a tutti per la partecipazione!! Alla prossima

FOTOVOLTAICO: LA SOPRINTENDENZA SVOLGE BENE IL SUO COMPITO

Vorremmo sottolineare l’importanza del recente parere espresso dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso.
I 12 ettari di campagna che sarebbero stati occupati da un impianto fotovoltaico a terra sono stati ritenuti meritevoli di protezione adducendo a riferimento due Leggi Regionali, le stesse a cui fanno riferimento le ditte interessate all’impianto, con in più il riferimento al Codice dei beni paesaggistici e culturali del 2004 (Codice Urbani).

Continua a leggere: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2023/05/Fotovoltaico-a-terra-un-parere-importante.pdf

DUE IMPORTANTI APPUNTAMENTI

Domenica 23 Aprile altra uscita primaverile che ci porterà a Vignuì e nella stupenda valle di San Martino. Non mancate e prenotatevi ai numeri indicati nella locandina.

Dalla prossima settimana inizierà anche la rassegna cinematografica al cinema Busan. Quattro docufilm a tema ambientale da non perdere!!

https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2023/04/A3-Locandina-2023-1-1.pdf

Domenica 2 Aprile – Uscita: Vittorio Veneto, monte Altare, la natura in città

Siamo partiti in 53 da piazza Giovanni Paolo I, solo poche gocce hanno contribuito a rendere perfettamente agibile l’itinerario, qualche lamentela per le “discese ardite e le risalitee” ma recuperate grazie alla splendida ospitalità offerta prima dalla famiglia Vettorel (appositamente omaggiata da un lavoro in ceramica di Alberta) che ci ha ospitato nel suo splendido giardino e poi dalla famiglia Fontana il cui affaccio sulla pianura trevigiana resterà nella memoria.

I primi generosi coi vini, i secondi con ottime frittelline, chiusura d’obbligo al parco di Villa Papadopoli.

Alla prossima.

Domenica 19 Marzo – Uscita: Falzè di Piave

50 amici camminatori curiosi hanno partecipato alla bella escursione a Falzè.

Abbiamo colto l’occasione per parlare di crisi idrica, di paesaggio e di zattieri del Piave.

Ci hanno fatto compagnia la Presidente dei soci Coop destra Piave, il responsabile FAI Veneto per l’ambiente, la Direttrice del Centro didattico naturalistico Il Pendolino.

Il prossimo appuntamento già il 2 aprile a Vittorio Veneto, a breve riceverete comunicazioni.

Le belle foto sono degli amici Alberto, Roberto, Luciana.

Grazie a tutti!

CONSUMO DI SUOLO E IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Nonostante tutti gli appelli che invitano a considerare il SUOLO UN BENE
PRIMARIO DA DIFENDERE, questo bene continua a essere consumato, sia
con nuove infrastrutture ed edifici, sia con impianti, come i pannelli fotovoltaici, assolutamente necessari a contenere le emissioni clima alteranti, ma al contempo, se installati a terra su terreno libero e utile all’agricoltura, arrecanti un deciso impatto alla produzione agricola e al paesaggio.

Continua a leggere: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2023/02/2023-feb-comunicato-sul-fotovoltaico-a-Mogliano-Veneto.pdf

BUONE FESTE!

Gentili amici sostenitori, avremmo voluto invitarvi dall’anno prossimo a visitare quello che noi chiamiamo Parco della Biodiversità, alle cave di Marocco di Mogliano Veneto.

Purtroppo tra la proprietà privata e il Comune continua il contenzioso che da anni tiene bloccata la situazione.

La siccità di quest’anno inoltre ha inciso non poco sulla situazione naturalistica complessiva.

Un piccolo successo l’abbiamo comunque ottenuto; su due ettari e mezzo di terreno a nord delle cave si creerà un parco che sarà di introduzione agli sperabili futuri venti ettari di zona umida.

Continueremo a batterci e a sperare insieme a voi di raggiungere l’obiettivo finale.

BUONE FESTE!

5 DICEMBRE GIORNATA MONDIALE IN DIFESA DEL SUOLO

La FAO ha promosso questa giornata per ricordarci che continuare a consumare suolo e quindi a ridurne la possibilità di coltivarlo ci porterà ad affrontare gravi problemi.
Il CONSUMO DI SUOLO rappresenta un’emergenza ecosistemica fortemente correlata al fenomeno del cambiamento climatico, da anni denunciato da rapporti, indagini e studi riguardanti ogni parte del mondo.

Continua a leggere: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2022/12/2022-dic-comunicato-per-giornata-mondiale-suolo-1.pdf

PROPOSTE PER IL MASTERPLAN PARCO DI MOGLIANO

Quando eravamo Gruppo Ecologico Moglianese in un incontro con l’Amministrazione Comunale, era il 1985, incontro fatto per capire quali fossero le intenzioni per rendere verde a tutti gli effetti l’area centrale che attraversava il nostro comune da sud a nord (si trattava di aree pubbliche, scuole e impianti sportivi, e aree private; cioè dalle cave di Marocco agli spazi verdi posti a nord del cimitero). La risposta fu: interessante, vedremo.
Ovviamente noi si sperava che negli anni successivi accordi avrebbero portato a trasformare a verde le aree ancora private…

Continua a leggere:

https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2022/11/2022-proposte-al-Masterplan-Parco-di-Mogliano.pdf