Ciclo di conferenze 2017: Noi e l’ambiente

ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO: NOI E L’AMBIENTE …

CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA E SITUAZIONE IN VENETO

CENTRO SOCIALE MOGLIANO VENETO ORE 20.45 MARTEDI’ 16 MAGGIO 2017

Da quando si è formato, nel 2012, Salviamo il Paesaggio di Mogliano Veneto, aderente all’omonimo Forum nazionale, si è impegnato a livello locale sul tema consumo di suolo, oggetto della conferenza con l’ing. Michele Munafò. Tra le altre cose censendo nel 2013 161 edifici, in stato di abbandono o non utilizzati, presenti sul territorio comunale.

Ora sembra che, finalmente, sia pronto il nuovo PAT (il precedente era solo stato adottato ma mai approvato) e riteniamo la conferenza offra a questa Amministrazione l’opportunità di affrontare pubblicamente la questione di fronte alla cittadinanza. Il Sindaco non sarà presente, ma ha delegato l’arch Roberto Rossetto, incaricato di elaborare il nuovo Piano di Assetto del Territorio, a rendere note le intenzioni del Comune sul tema.

Speriamo che dopo tre anni di attesa e di non coinvolgimento nell’elaborazione di questo importante strumento urbanistico, sia arrivato il momento di conoscerne alcuni qualificanti contenuti.

Michele Munafò è ingegnere per l’ambiente e il territorio, dottore di ricerca in Tecnica urbanistica e professore a contratto per le discipline del settore Tecnica e pianificazione urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Sapienza di Roma.

Ciclo di conferenze 2017: Noi e L’Ambiente

Il secondo appuntamento e Martedì 11 Aprile: agricoltura sostenibile per un ambiente migliore.

Relatore: dott. Lorenzo Furlan, Dirigente del settore ricerca agrario AGENZIA VENETA PER L’INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO (ex Veneto Agricoltura)

Al centro della sua relazione: L’esperimento Vallevecchia

Come tutte le altre aziende di Veneto Agricoltura, anche l’Azienda pilota e dimostrativa Vallevecchia ha quale scopo essenziale quello di testare e mettere a punto tecniche innovative e a basso impatto ambientale favorendone il trasferimento alle imprese agricole.

Apri: “agricoltura sostenibile 11 aprile 2017″.pdf

Scarica:”pieghevole conferenze 2017″.pdf

 

Serata di Venerdì 26 Febbraio: agricoltura e paesaggio. Il caso prosecco

Si è svolta l’ultima serata del ciclo di approfondimenti con protagonita il nostro territorio, che quest’anno il Comitato Cave e Salviamo il paesaggio Mogliano, hanno proposto alla cittadinanza. Serata fantastica. I relatori sono stati all’altezza delle aspettative e hanno esposto e risposto a tutti gli interventi del pubblico: dal piccolo produttore di vino locale che chiede delucidazioni sull’uso dei solfiti, al consumatore giustamente preoccupato per l’uso degli erbicidi, all’amante della passeggiate, che, come noi, inorridisce davanti ad alcuni maldestri interventi nei luoghi stupendi del Prosecco, al tecnico che offre nuove metodologie per certificare il biologico. La speranza è che da questa sera si sia costruito un nuovo tavolo di lavoro e si sia rafforzata una consapevolezza tra gli addetti ai lavori e tra i semplici cittadini: questi territori sono un patrimonio comune di tutti, che noi abbiamo il privilegio di vivere e lavorare, la cui protezione deve vincere qualunque speculazione.

A breve in questo sito saranno disponibili i link per vedere i video-riassunti delle serate. Ci vediamo al cinema!!

 100_4577L'assessore e il nostro CAPOI 4 relatoriVettorello De MoriNardiTempestaIntervento 2 Intervento 4 Intervento 7

Serata di Venerdì 12 Febbraio: Dese e Zero, due fiumi da riscoprire

Un’altra interessante serata anche questa volta molto partecipata. L’argomento era di sicuro interesse per il territorio e gli abitanti di Mogliano, che hanno risposto riempiendo la sala e intervendo numerosi alla fine delle presentazioni. Ma non solo Moglianesi erano presenti: le immagini storiche e le prospettive attuali e future legate alla gestione del fiume Dese e Zero, così ben descritte dai due relatori Luigino Scroccaro e Paolo Cornelio, hanno coinvolto anche chi non conosceva direttamente questi argomenti.

Si incomincia...

Si incomincia…

IMG_8699--

Ass. Giovanni Scognamiglio

IMG_8703--

Luigino Scroccaro

interventi-03 interventi-04 interventi-06

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione dei conferenzieri di Venerdì 12 Febbraio:

Dopo aver approfondito la conoscenza della vegetazione e della fauna del Cansiglio, ora i moglianesi potranno meglio conoscere i due corsi d’acqua più importanti che attraversano il loro territorio: il Dese e lo Zero. Due fiumi di sorgiva, 52 km il Dese, 43,5 lo Zero che attraversano il territorio innervando con le loro acque le nostre campagne fino a ricongiungersi nei pressi di Altino per sfociare in Laguna.

Per secoli hanno garantito con le loro acque non solo pesca e irrigazione, ma anche acqua potabile e utilizzo commerciale per trasporto di merci, oltre a generare l’energia per le ruote dei numerosi mulini atti alla trasformazione in farine delle diverse granaglie. Vie d’acqua quindi, ogni tanto riottose e rovinose per chi abitava nei pressi, ma fondamentali in un’economia relativamente povera com’era quella agricola fino alla metà del secolo scorso.

Già dall’inizio del ‘900 la pesca in terra ferma sparisce come risorsa economica di sussistenza, inizia invece una pescicultura mediante allevamenti di trote condotti su appositi bacini; i mulini nel frattempo perdono rapidamente la loro funzione per venire lasciati spesso in abbandono; rimangono i consorzi di bonifica a prestare attenzione a questi due piccoli fiumi e praticamente nessuno più delle ultime generazioni che vive nei pressi di queste acque vi ha iniziato le prime esperienza natatorie.

Abbiamo deciso di affidare a uno storico e a un tecnico del Consorzio acque risorgive il compito di farci conoscere quanto essi hanno dato ai nostri padri e quanto si stia facendo in questi ultimi anni per recuperarne una qualche naturalità dopo averla quasi annientata negli ultimi decenni.

Luigino Scroccaro è, a nostro avviso, lo Storico del nostro territorio; di Dese è Zero ha percorso le rive, negli archivi ha scoperto la documentazione che li ha interessati nel corso degli ultimi secoli, ai loro mulini ha dedicato studi specifici. Basti citare, tra le sue numerose pubblicazioni, il suo Tre Fiumi e un fiumetto, la storia del Consorzio Dese. Ancora attivissimo, garantisce con le sue conferenze, a partire da quelle nelle scuole, il mantenimento di una memoria necessarissima al nostro oggi.

Paolo Cornelio da anni, con altri, cura all’interno del Consorzio gli interventi di ripristino e rinaturalizzazione dei corsi d’acqua consortili e dei bacini d’acqua come quelli delle numerose cave senili presenti sul territorio. Interessante il suo contributo al progetto per il Bosco Nicolas, importante intervento di ripristino di una fascia boscata a ridosso dello Zero a Marcon, con finalità anche fitodepurative per le acque sversanti in Laguna, e delle cave di Salzano recuperate a una naturalità, assieme al vicino Marzenego, che possono costituire un importante riferimento anche per le nostre cave di Marocco.

Serata di Venerdì 5 Febbraio: il faggio e la fauna

Serata all’insegna delle stupende immagini del Cansiglio e dei suoi abitanti. Non solo suggestioni ma anche descrizione fisica e rigore scentifico con l’intervento del prof. Mezzavilla, che ha presentato il suo nuovo libro, frutto della sua ricerca pluriennale. Il cocktail è stato apprezzatissimo e lo ha dimostrato una sala piena fino alla fine. Grazie a tutti di aver partecipato!

IMG_8667IMG_8657

IMG_8661

Paolo Toffoli

IMG_8656

Francesco Mezzavilla

IMG_8670

Ferdinando Terrazzani

IMG_8672

Paolo Favaro e l’Ass. Oscar Mancini

Eventi culturali 2016

INCONTRI CULTURALICentro Sociale, Mogliano V. – ore 20,45
Conoscere il territorio – 3 esempi trevigiani
5 febbraio – Il faggio e la fauna
12 febbraio – Dese e Zero, due fiumi da riscoprire
26 febbraio – Agricoltura e paesaggio: il caso prosecco

> guarda il programma COMPLETO

FILM DOCUMENTARI – Cinema Busan, Mogliano V. – ore 20,45
Uno sguardo diverso: il cinema guarda la Natura
3 marzo – L’ultimo lupo
10 marzo – Cheyenne 30 anni – la sfida di una donna/pastora
17 marzo – Il sale della Terra

> guarda il programma dei FILM

 

 

 

 

 

Esplorazioni culturali con Paolo Favaro

Il nostro camminare, come molti di noi sapranno, non è solo un semplice movimento fisico, ma un viaggiare tra le vicende della natura e della storia. La serata a cui vi proponiamo di partecipare parla proprio di questo e il protagonista di questo errare è il nostro presidente, Paolo Favaro, che anche con gli amici dell’ANS (l’Associazione Naturalistica Sandonatese) ha speso, spende e spenderà il suo tempo per accompagnare chi vuole conoscere camminando. Lo ha fatto finora per ben 50 volte e a San Donà Venerdì 23 queste esplorazioni verranno raccontate anche a chi non le ha vissute direttamente.

serata ANS venerdì 23COM-STAMPA-ESCURSIONI-PAOLO

Grande successo per la terza serata

Grande interesse per l’argomento hanno dimostrato le circa 150 persone in sala al Centro Sociale di Mogliano V.  Venerdì 27 febbraio, per la terza e penultima serata del ciclo “Uomo e Natura – un dialogo difficile”.
Uomini, orsi e lupi. Un conflitto in atto
Lupi e orsi ormai calcano anche i nostri colli e le nostre montagne. L’antropologa Valentina De Marchi studiosa del mondo della pastorizia e il ricercatore dell’Università di Udine Stefano Filacorda esperto di grandi predatori insieme al Direttore del parco della Lessinia Diego Lonardoni ci hanno aiutato a capire cosa sta succedendo. Utilissimi anche gli interventi del rappresentante del Parco delle Dolomiti Bellunesi e dell’ufficiale del Corpo Forestale dello Stato Franco Lattanzio.