Il Comitato Cave alla Fiera del Rosario di Mogliano

Il Comitato Cave è stato ospite della fiera del Rosario di Mogliano. E’ stato possibile allestire una mostra fotografica, una conferenza e una multivisione, che, a nostro avviso, hanno avuto un generale successo. Volevamo ringraziare l’organizzazione della Fiera del Rosario per l’ospitalità dimostrataci, il cinema Busan e tutti color che hanno permesso lo svolgersi di queste iniziative. Speriamo possano aver acceso una scintilla nelle coscienze ambientali di chi per la prima volta si è avvicinato a questi temi o di aver ravvivato il fuoco di chi invece ci segue da tempo. Al prossimo anno!!

Conferenze 2018: conoscere l’ambiente- il punto di vista giuridico. Martedì 20 Marzo

Con questa serata si è concluso il ciclo di conferenze dell’ inverno 2018. E’stata una serata interessantissima, che ha evidenziato l’impegno e la passione che i nostri forestali mettono al servizio dell’ambiente e d’altra parte la scarsità di risorse umane per far fronte ad un problema enorme, cioè quello del mercato illegale di animali e piante. Siamo sicuramente insieme a loro ad aiutarli in questa lotta e il pubblico della serata attento e curioso lo ha dimostrato.

Adesso però è ora di alzarci dalle sedie e incominciare a scaldarci le gambe: a breve ripartono le nostre uscite!!


Conferenze 2018: conoscere l’ambiente-il punto di vista zoofilo

La serata dedicata al lupo è stata seguita con attenzione da un folto pubblico. Questo grazie al relatore Enrico Lazzari che ha saputo descrivere alla platea caratteristiche, problematiche e tutte le novità su questo animale, dai programmi di ricerca alle iniziative in aiuto e supporto agli allevatori. Un grazie a lui e a tutti i partecipanti. Lunga vita al lupo! Ci rivediamo martedì 6 Marzo.


Mercoledì 6 Dicembre: i Palù del Quartier del Piave

Dopo la serata dedicata alla conoscenza dell’avifauna veneta ora tocca far conoscere, a chi ancora non ha avuto la fortuna di ammirarli: I Palù del Quartier del Piave, un tesoro da proteggere.

Luigi Ghizzo (storico e naturalista) e Katjuscia Gusatto (architetto) inquadreranno storicamente e antropologicamente un ambiente a cui si attribuiscono anche significati filosofico/religiosi, Katia Zanatta (biologa) si incaricherà di far conoscere la ricchezza botanica ospitata nell’area senza dimenticare al contempo di segnalarne i pericoli di impoverimento della biodiversità, Rinaldo Checuz (fotografo e presidente del Fotoclub Sernaglia) avrà l’incarico di mostrare la bellezza straordinaria di ambienti che riteniamo unici non solo nella nostra pianura trevigiana, ma anche nell’intero Veneto. Ci proporrà immagini in parte contenute nella recentissima pubblicazione: Prati incantati. A condire i diversi interventi interverrà col suo dialetto della sinistra Piave il poeta contastorie Terenzio Gambin, egli ha tratto
da questi prati, siepi e corsi d’acqua ispirazione per versi tanto suggestivi quanto diretti al cuore e senza bisogno di esegesi. Una conferenza questa che non vuole solo esaltare la bellezza dei circa 700 ettari di campagna, ma anche segnalare i pericoli che stanno minacciandone la conformazione e l’unitarietà nonostante siano difesi da un Piano d’area regionale risalente al 2001 e dalla recente costituzione di un Parco intercomunale, avente Sernaglia della battaglia comune leader, consociato con Moriago della battaglia e Vidor. Sarà nostra intenzione ricordare ai cittadini moglianesi e alla nostra Amministrazione comunale che, se si vuole, un parco alle cave senili di Marocco si può fare anche se la proprietà è privata come privati sono le centinaia di proprietari dei Palù.

 

Conferenze 2017

Ecco alcune immagini delle conferenze del 2017 promosse da Comitato Cave e da Salviamo il paesaggio Mogliano dal titolo: Natura e Paesaggio : due casi veneti

Gli uccelli del Veneto, il “popolo dell’aria”F. Mezzavilla, F. Scarton, M. Bon. Danilo Zanetti Editore, Montebelluna.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Palù del Quartier del Piave: un tesoro da proteggere – relatori: Luigi Ghizzo, il “padre” dei Palù; Katjuscia Gusatto, architetto; Rinaldo Checuz, fotografo; Katia Zanatta, biologa; Terenzio Gambin, poeta dialettale.