Domenica 21 Maggio – Uscita: una Piave “elettrica”, da Paiane a Soverzene


Un bel gruppo di camminatori curiosi in una bella giornata calda hanno partecipato a quest’ultima uscita primaverile. Abbiamo visitato dall’esterno la centrale di Soverzene, inaugurata nel 1951, punto importante di smistamento di tutte le condotte derivanti dalle dighe che sbarrano Ansiei, Cordevole, Padola, Maè, Boite, Vajont, affluenti alla Piave. Poi ritorno attraverso l’area golenale fino a dove la Piave è stata costretta a svoltare in epoca antica, siamo a Cadola, a causa dello sbarramento naturale del Fadalto da cui si è formato il lago di S.ta Croce. Visto sorgiva, visitata chiesa, ammirato paesaggio cavernoso, conosciuto opere enel di adduzione al lago di Santa croce, mulino e cascata.

La sosta in piazza a Soverzene ci ha permesso di conoscere il Vicesindaco e il Presidente del circolo culturale.

Grazie a tutti per la partecipazione!! Alla prossima

FOTOVOLTAICO: LA SOPRINTENDENZA SVOLGE BENE IL SUO COMPITO

Vorremmo sottolineare l’importanza del recente parere espresso dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso.
I 12 ettari di campagna che sarebbero stati occupati da un impianto fotovoltaico a terra sono stati ritenuti meritevoli di protezione adducendo a riferimento due Leggi Regionali, le stesse a cui fanno riferimento le ditte interessate all’impianto, con in più il riferimento al Codice dei beni paesaggistici e culturali del 2004 (Codice Urbani).

Continua a leggere: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2023/05/Fotovoltaico-a-terra-un-parere-importante.pdf

DUE IMPORTANTI APPUNTAMENTI

Domenica 23 Aprile altra uscita primaverile che ci porterà a Vignuì e nella stupenda valle di San Martino. Non mancate e prenotatevi ai numeri indicati nella locandina.

Dalla prossima settimana inizierà anche la rassegna cinematografica al cinema Busan. Quattro docufilm a tema ambientale da non perdere!!

https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2023/04/A3-Locandina-2023-1-1.pdf

Domenica 2 Aprile – Uscita: Vittorio Veneto, monte Altare, la natura in città

Siamo partiti in 53 da piazza Giovanni Paolo I, solo poche gocce hanno contribuito a rendere perfettamente agibile l’itinerario, qualche lamentela per le “discese ardite e le risalitee” ma recuperate grazie alla splendida ospitalità offerta prima dalla famiglia Vettorel (appositamente omaggiata da un lavoro in ceramica di Alberta) che ci ha ospitato nel suo splendido giardino e poi dalla famiglia Fontana il cui affaccio sulla pianura trevigiana resterà nella memoria.

I primi generosi coi vini, i secondi con ottime frittelline, chiusura d’obbligo al parco di Villa Papadopoli.

Alla prossima.

Domenica 19 Marzo – Uscita: Falzè di Piave

50 amici camminatori curiosi hanno partecipato alla bella escursione a Falzè.

Abbiamo colto l’occasione per parlare di crisi idrica, di paesaggio e di zattieri del Piave.

Ci hanno fatto compagnia la Presidente dei soci Coop destra Piave, il responsabile FAI Veneto per l’ambiente, la Direttrice del Centro didattico naturalistico Il Pendolino.

Il prossimo appuntamento già il 2 aprile a Vittorio Veneto, a breve riceverete comunicazioni.

Le belle foto sono degli amici Alberto, Roberto, Luciana.

Grazie a tutti!

Domenica 20 Novembre – Uscita: H-farm, il XXI secolo nella campagna veneta

Assistiti da una splendida luminosa giornata tutti i partecipanti hanno passeggiato tra i prati e le architetture progettate da prestigiosi architetti.

Molte curiosità sono state soddisfatte, altre necessitano di approfondimenti. Positivo il clima in cui entrambe le visite si sono svolte, con molto interesse nel valutare gli aspetti contradditori di questa urbanistica contemporanea.

Alla prossima!!

Domenica 30 Ottobre – Uscita: Vistorta, la bellezza nascosta

Bella giornata in compagnia per la visita alla tenuta dei conti Brandolini d’Adda a Vistorta di Sacile. Ringraziamo gli amici dell’Associazione Naturalistica Sandonatese che ha partecipato con molti associati. Appassionata la descrizione della tenuta espostaci da Silvia Bosi Richter, amante dei fiori, in particolare delle orchidee, e del bello di cui i Brandolini hanno deciso di attorniarsi.

Grazie a Don Benito che ci ha aperto le tre chiese del borgo e grazie a Flavia che ha detto qualcosa di interessante in relazione agli arredi della chiesa del borgo e degli affreschi della chiesetta di Fossa Biuba.

Alla prossima, Domenica 20 Novembre!!

Domenica 16 Ottobre – Uscita: Pian delle femene

34 prodi amici, vecchi e nuovi, hanno deciso di seguirci nell’audace percorso della dorsale Pian de le Femene-Casera Sonego.

Dopo le prime “spiere del sol” con una pianura e una Valbelluna che si negavano alla vista, dalla sosta in poi siamo stati avvolti in una leggera nube, che ci ha accompagnati fino al ritorno e che ha arricchito di mistero il nostro vagare.

Vista la giornata umida abbiamo avuto la fortuna di osservare rane e tritoni, con qualche esemplare nei pressi delle preziose lame. Abbiamo rischiato di veder fatto a brani il nostro botanico che avventatamente stava finendo in pasto a due maremmani che sembravano abbastanza affamati.

Abbiamo ammirato casere restaurate con amore e lasciata incerta la definizione dell’albero misterioso, forse un pruno, forse no. Rassegnati siamo tornati alle auto.

Prossimo appuntamento il 30 ottobre in quel di Vistorta.

Il Comitato Cave alla Fiera del Rosario di Mogliano

Il Comitato Cave è stato ospite della fiera del Rosario di Mogliano. E’ stato possibile allestire una mostra fotografica, una conferenza e una multivisione, che, a nostro avviso, hanno avuto un generale successo. Volevamo ringraziare l’organizzazione della Fiera del Rosario per l’ospitalità dimostrataci, il cinema Busan e tutti color che hanno permesso lo svolgersi di queste iniziative. Speriamo possano aver acceso una scintilla nelle coscienze ambientali di chi per la prima volta si è avvicinato a questi temi o di aver ravvivato il fuoco di chi invece ci segue da tempo. Al prossimo anno!!