Martedi 21 Giugno: Presentazione progetto Fotovoltaico-Sicet

Cari Moglianesi,

come saprete, dopo una prima battuta di arresto, è stato ripresentato in
Regione il progetto per un #megaimpianto #fotovoltaico alle porte della
nostra città. 

Il giorno 21 giugno alle ore 18.30 al Teatro Astori
ci sarà la presentazione del progetto: è importante la grande partecipazione
da parte di tutti noi!

È l’occasione in cui la comunità moglianese potrà manifestare il proprio sì
alle energie pulite, ma vigilando responsabilmente sull’uso del territorio e
conoscendo nel dettaglio i contenuti dell’iniziativa.

A. Pellizon

AGROVOLTAICO

Amici, è in corso una forte discussione sulle energie rinnovabili, soprattutto dopo che si è venuti a conoscenza della volontà di un privato di occupare molti ettari di terreno coltivabile, nei pressi della tangenziale nord, con un impianto per la produzione di energia solare. Il Comitato Cave vuole esprimere il suo pensiero in merito e lo fa inviando una lettera al sindaco di Mogliano, e una proposta concreta (segue pdf).

All’Egregio Sig. Sindaco e agli Egregi Consiglieri comunali

Con la proposta allegata indirizzata al Sindaco e a tutti i Consiglieri comunali, vogliamo sottoporre alla vostra attenzione la necessità di dare evidenza a un’emergenza che rimane sempre sullo sfondo e non trova spazio nella legislazione nazionale. In quella regionale uno spazio l’ha trovato, ma non ha prodotto risultati.

Si tratta del peso da dare al tema consumo di suolo, della mancanza di una legislazione veramente efficace per contenerlo e azzerarlo, dei danni/costi che il suo progredire causa alla collettività.

Il PAT approvato nel 2019 ha evidenziato la necessità di tenere in buon conto i Servizi Ecosistemici evidenziando i benefici o i costi che possono ricadere sulla collettività nel caso si tenti seriamente di arrestare il consumo di suolo o invece non si riesca a intervenire in tal senso (vedi le innumerevoli deroghe previste dal legislatore regionale).

Quantificare il costo/danno scientificamente accertato dai tecnici e comunicato annualmente nel rapporto che da ISPRA viene emesso e che ogni Comune ha a disposizione per pianificare coerentemente il proprio territorio, diventa uno strumento efficace sia per i pianificatori che per l’opinione pubblica che di servizi eco sistemici quasi mai ha sentito parlare.

Confidiamo questa nostra proposta trovi una qualche attenzione e venga intesa come un aiuto ai politici decisori locali per fare pressione ai livelli superiori al fine di adottare una Legge consona all’obiettivo da raggiungere.

Coi nostri più cordiali saluti e auguri di buon lavoro.

Guarda la proposta/mozione: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2022/01/2022-Proposta-odg_mozione-x-C.C.-suconsumo-di-suolo-1.pdf

Comunicato su presentazione Piano degli Interventi

Centinaia di pagine, diagrammi, carte topografiche, disegni, contenuti all’interno della documentazione dello strumento urbanistico attuativo del PAT non sono facilmente digeribili per i non addetti ai lavori.
Dalla presentazione alla cittadinanza inoltre, lo scorso 3 settembre, alla data entro cui consegnare osservazioni, si hanno solo tre settimane a disposizione.
Tentiamo allora di esprimere una valutazione su quanto ci è stato esposto al Double Tree Hotel in merito ai principali aspetti di nostro interesse.

Continua a leggere : https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2021/09/Comunicato-su-presentazione-P-I-2.pdf

PIANO DEGLI INTERVENTI: PRIME VALUTAZIONI

Non potremo valutare compiutamente il Piano se non dopo averlo verificato nei contenuti e progetti. Non possiamo comunque esimerci da alcune prime valutazioni, soprattutto in merito a quello che abbiamo ascoltato nel Consiglio Comunale del 22 luglio…

Continua a leggere : https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2021/08/2021-Primo-comunicato-Comitato-su-presentazione-P-I-2.pdf

NE ABBIAMO ANCORA BISOGNO?

Sembra non ci sia fine al proliferare di nuove strutture di vendita sul territorio trevigiano e su quello moglianese (da noi si prospettano due nuove medie dimensioni: LIDL e VISOTTO).

Senza prendere in considerazione le superfici di vendita che abbiamo a ridosso del Terraglio entrando a Mestre, le Grandi superfici (oltre i 2.500 mq di superficie di vendita) nel nostro comune e nei comuni trevigiani circonvicini sono:

Continua a leggere : https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2021/06/doc.pdf

SPORCHIAMOCI LE MANI

Noi di Salviamo il Paesaggio, aderenti all’omonimo Forum nazionale, insieme al Comitato Cave abbiamo iniziato a sporcarcele domenica 9 maggio pulendo un tratto di fossato che costeggia la tangenziale nord del nostro Comune, da via San Michele a via dei Cavalleggeri.

Salvare il paesaggio vuol dire anche attivarsi in prima persona per sottrarlo alla maleducazione di chi non presta la minima attenzione ai luoghi che frequenta….

Continua a leggere: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2021/05/2021-comunicato-stampa-Sporchiamoci-1-1.pdf

UN IMPORTANTE TRAGUARDO

Mercoledì 20 gennaio 2021 abbiamo raggiunto e superato le 5000 firme a sostegno della nostra petizione per il Parco della Biodiversità alle cave senili di Marocco.
Firme non solo di moglianesi, ma anche di cittadini dei comuni limitrofi, e non solo, desiderosi di trovare finalmente una risposta alla domanda di Natura e Paesaggio che negli ultimi tempi si è fatta sempre più pressante.

Continua a leggere https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2021/01/Comunicato-per-le-5000-firme-raggiunte.pdf

ATTIVITA’ ANNO 2020 COMITATO CAVE E SALVIAMO IL PAESAGGIO MOGLIANO VENETO

L’anno era iniziato nella migliore delle prospettive e con progetti già avviati.
PREVISIONE:
1-accompagnamento del Sindaco e della Commissione ambiente in visita alle cave, audizione alla Commissione Ambiente comunale.
2-progetto itinerante della nostra mostra sulle Aree Umide con tappe a Castelfranco, Montebelluna, Sernaglia e Treviso.
3-attività escursionistica con nuove interessanti proposte e raccolta fondi con nuove adesioni. Riavvio attività culturali: conferenze e rassegna cinematografica.
4-allargamento della nostra collaborazione con diverse associazioni una volta deciso l’impegnativo avvio della petizione per il Parco della Biodiversità.
5-interventi sulle diverse emergenze ambientali e paesaggistiche sia a livello locale che provinciale/regionale/nazionale.
ATTUAZIONE: continua a leggere https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2021/01/Relazione-attivita-anno-2020-Comitato-e-SilP.pdf