ZATTIERI DEL PIAVE. UNA STORIA APPASSIONANTE Mogliano Veneto 22 settembre 8 ottobre

Uomini, ma anche donne e bambini, boschi e acque furono i soggetti coinvolti nella secolare epopea che portava ai mercati della Dominante la preziosa materia prima del legname.

Boschi preziosissimi e censiti per fornire legno per navi, edifici, fondamenta, utensili e per scaldare nei rigidi inverni; il legno viaggiava assieme a manufatti ferrosi e materiale estratto dalle miniere dell’agordino e delle altre aree confinanti con l’Impero degli Asburgo.

Continua a leggere : https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2023/09/Comunicato-stampa-per-mostra-Zattieri.pdf

Vi aspettiamo al Centro Pastorale di Mogliano Veneto e non perdete la conferenza del 28 Ottobre!!!

L’AREA EX NIGI

Siamo abituati come Salviamo il Paesaggio a osservare laicamente le prese di posizione politiche sui temi che a noi interessano e in passato lo abbiamo dimostrato. Non ci poniamo aprioristicamente contro una scelta dell’Amministrazione per il colore politico di questa, ma solo per l’impatto che questa scelta può avere sui temi che a noi stanno a cuore: Ambiente e Paesaggio.

Continua a leggere : https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2023/06/2023-30-maggio-Comunicato-NIGI-1.pdf

FOTOVOLTAICO: LA SOPRINTENDENZA SVOLGE BENE IL SUO COMPITO

Vorremmo sottolineare l’importanza del recente parere espresso dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso.
I 12 ettari di campagna che sarebbero stati occupati da un impianto fotovoltaico a terra sono stati ritenuti meritevoli di protezione adducendo a riferimento due Leggi Regionali, le stesse a cui fanno riferimento le ditte interessate all’impianto, con in più il riferimento al Codice dei beni paesaggistici e culturali del 2004 (Codice Urbani).

Continua a leggere: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2023/05/Fotovoltaico-a-terra-un-parere-importante.pdf

CONSUMO DI SUOLO E IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Nonostante tutti gli appelli che invitano a considerare il SUOLO UN BENE
PRIMARIO DA DIFENDERE, questo bene continua a essere consumato, sia
con nuove infrastrutture ed edifici, sia con impianti, come i pannelli fotovoltaici, assolutamente necessari a contenere le emissioni clima alteranti, ma al contempo, se installati a terra su terreno libero e utile all’agricoltura, arrecanti un deciso impatto alla produzione agricola e al paesaggio.

Continua a leggere: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2023/02/2023-feb-comunicato-sul-fotovoltaico-a-Mogliano-Veneto.pdf

BUONE FESTE!

Gentili amici sostenitori, avremmo voluto invitarvi dall’anno prossimo a visitare quello che noi chiamiamo Parco della Biodiversità, alle cave di Marocco di Mogliano Veneto.

Purtroppo tra la proprietà privata e il Comune continua il contenzioso che da anni tiene bloccata la situazione.

La siccità di quest’anno inoltre ha inciso non poco sulla situazione naturalistica complessiva.

Un piccolo successo l’abbiamo comunque ottenuto; su due ettari e mezzo di terreno a nord delle cave si creerà un parco che sarà di introduzione agli sperabili futuri venti ettari di zona umida.

Continueremo a batterci e a sperare insieme a voi di raggiungere l’obiettivo finale.

BUONE FESTE!

5 DICEMBRE GIORNATA MONDIALE IN DIFESA DEL SUOLO

La FAO ha promosso questa giornata per ricordarci che continuare a consumare suolo e quindi a ridurne la possibilità di coltivarlo ci porterà ad affrontare gravi problemi.
Il CONSUMO DI SUOLO rappresenta un’emergenza ecosistemica fortemente correlata al fenomeno del cambiamento climatico, da anni denunciato da rapporti, indagini e studi riguardanti ogni parte del mondo.

Continua a leggere: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2022/12/2022-dic-comunicato-per-giornata-mondiale-suolo-1.pdf

PROPOSTE PER IL MASTERPLAN PARCO DI MOGLIANO

Quando eravamo Gruppo Ecologico Moglianese in un incontro con l’Amministrazione Comunale, era il 1985, incontro fatto per capire quali fossero le intenzioni per rendere verde a tutti gli effetti l’area centrale che attraversava il nostro comune da sud a nord (si trattava di aree pubbliche, scuole e impianti sportivi, e aree private; cioè dalle cave di Marocco agli spazi verdi posti a nord del cimitero). La risposta fu: interessante, vedremo.
Ovviamente noi si sperava che negli anni successivi accordi avrebbero portato a trasformare a verde le aree ancora private…

Continua a leggere:

https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2022/11/2022-proposte-al-Masterplan-Parco-di-Mogliano.pdf

RAGIONIAMOCI SOPRA

8 DOMANDE A SEGUITO DELL’INCONTRO PUBBLICO SUL FOVOLTAICO A TERRA


1 Chi ha deciso di fare l’impianto, assieme all’investitore che è la SICET, è il
proprietario dei terreni agricoli, come mai non è mai stato nominato, né appare tra
gli imputati per un uso, a nostro avviso inappropriato, di un terreno fertile?


2 Nel corso dell’incontro, martedì 21 giugno, i tre tecnici che hanno illustrato le
caratteristiche dell’intervento sono diventati gli imputati, ma, è da verificare, loro
agirebbero sulla base di Leggi dello Stato e della Regione.

Continua a leggere: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2022/06/2022-Comunicato-Silp-su-fotovoltaico-2.pdf