Facciamoci i complimenti, inesorabile anche quest’anno il rapporto ISPRA certifica che il Veneto è la seconda regione in Italia per consumo di suolo (anno 2018) e che all’interno della nostra regione la provincia di Treviso è battuta solo da quella di Verona e che all’interno della provincia di Treviso noi moglianesi siamo riusciti a consumare 15 ha di suolo prima non edificato (dati ricavati dai giornali in attesa di consultare il rapporto)…
Archivi autore: admin
Mostra “Terra redenta di Marcon”
Mantenere gli impegni!
Abbiamo già mandato i nostri auguri di buon lavoro al nuovo Sindaco e alla sua Giunta; ora la nostra attenzione alle questioni ambientali e paesaggistiche e al come questa Amministrazione le gestirà sarà il banco di prova per la verifica puntuale del programma che l’ha fatta vincere…
Domenica 9 Giugno – Uscita : Il Fontanazzo-gioiello naturalistico in Valsugana
L’ escursione al biotopo Fontanazzo di Grigno fa parte del progetto “Aree umide: un mondo diverso”. Abbiamo ammirato un recupero di un’area golenale con sorgive che era stata bonificata per essere ridotta all’agricoltura cerealicola. Il Fontanazzo è un’area da 50 ha innervata da piccoli corsi d’acqua e costeggiante la Brenta. Un’esemplare ripristino di un ambiente pur permanendo all’interno ancora attività agricole.
CHIARIMENTO IN MERITO A DICHIARAZIONI PUBBLICHE RELATIVE ALL’AMBIENTE DELLE CAVE SENILI DI MAROCCO
Riteniamo importante ragguagliare i tre candidati Sindaco e la cittadinanza in merito alle critiche mosse da un cittadino, intervenuto in occasione del confronto pubblico tra candidati sindaco tenutosi al cinema teatro Busan di Mogliano Veneto lo scorso 26 aprile (vedi pdf).
CHIARIMENTO IN MERITO A DICHIARAZIONI PUBBLICHE RELATIVE ALL’AMBIENTE DELLE CAVE SENILI DI MAROCCO.pdf
Il Comitato incontra i candidati sindaco
Acqua, Aria, Terra: l’ambiente moglianese e le proposte dei candidati sindaco
Il Comitato a difesa delle ex cave di Marocco e Salviamo il Paesaggio – Mogliano Veneto hanno invitato i candidati sindaco a un pubblico confronto sui temi ambientali.
Abbiamo sottoposto alcune nostre proposte e idee a Carola Arena, Davide Bortolato e Roberta Longhin, invitandoli a esprimersi su queste tematiche ed eventualmente assumere impegni sulle medesime.
Come far si che gli elementi decisivi per la qualità del nostro vivere siano tutelati e ben gestiti in ambito comunale?
Come può un Sindaco colla sua giunta operare attuando “buone pratiche” finalizzate a salvaguardare le qualità di acqua, aria, suolo e bloccare il devastante consumo del territorio che le normative nazionali e regionali hanno dimostrato di non sapere e volere arrestare?
Quali sono gli strumenti operativi – normativi e urbanistici – che i candidati intendono attuare per garantirne in concreto la salvaguardia?
Si ringrazia la cittadinanza che ha partecipato alla serata.
Inaugurazione Bosco Pacifico al Q. Ovest sabato 6 aprile 2019
Domenica 31 Marzo- Uscita: le cave senili di Gaggio
Nonostante fosse la nostra seconda volta all’Oasi gestita dalla LIPU, la
nostra proposta ha ancora ricevuto fiducia, attestata dalle 75 persone che
si sono rese disponibili a seguirci.
L’escursione è risultata utile a far capire ai presenti l’utilità di un’area umida per la
biodiversità che essa è in grado di ospitare e favorire.
Nel finale i fedelissimi rimasti si sono sentiti ripagati dalla non prevista visita all’Oratorio
barocco, denominato Astori (dagli ultimi proprietari) gentilmente apertoci
dal Sig. Mosé Ortolan. Grazie a tutti!
Domenica 17 Marzo-Uscita: Oasi Lycaena, esempio di recupero ambientale.
Amici la seconda uscita del progetto “Aree umide: un mondo diverso”, fra il Comitato Cave e la Coop, è stato un successo. Il clima favorevole e la vicinanza dell’uscita ha richiamato ben 82 presenze!
Un grazie a Paolo Cornelio e ai volontari di Napea, che hanno soddisfatto le curiosità dei presenti. Ci rivediamo il 31 Marzo.
Domenica 24 Febbraio- Uscita: Sindacale-il paesaggio della bonifica.
Una bella giornata, un percorso inusuale. Molto brava l’amica Corinna nel descrivere l’ambiente di bonifica (vorrebbe invitarci a uno dei due centri di educazione ambientale che gestisce e che trattano gli ambienti visti oggi). Spettacolari le oche lombardelle in volo, le volpoche viste allo stagno, e le grasse oche ammirate a terra sulla strada del ritorno. L’azienda Zignago dei conti Marzotto ci ha ospitato e spiegati pregi e difetti della situazione in atto. Un ringraziamento per le belle foto alla amica Alda de Marchi. Ci vediamo alla prossima, il 17 Marzo!!