Domenica 19 Marzo – Uscita: Falzè di Piave

50 amici camminatori curiosi hanno partecipato alla bella escursione a Falzè.

Abbiamo colto l’occasione per parlare di crisi idrica, di paesaggio e di zattieri del Piave.

Ci hanno fatto compagnia la Presidente dei soci Coop destra Piave, il responsabile FAI Veneto per l’ambiente, la Direttrice del Centro didattico naturalistico Il Pendolino.

Il prossimo appuntamento già il 2 aprile a Vittorio Veneto, a breve riceverete comunicazioni.

Le belle foto sono degli amici Alberto, Roberto, Luciana.

Grazie a tutti!

CONSUMO DI SUOLO E IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Nonostante tutti gli appelli che invitano a considerare il SUOLO UN BENE
PRIMARIO DA DIFENDERE, questo bene continua a essere consumato, sia
con nuove infrastrutture ed edifici, sia con impianti, come i pannelli fotovoltaici, assolutamente necessari a contenere le emissioni clima alteranti, ma al contempo, se installati a terra su terreno libero e utile all’agricoltura, arrecanti un deciso impatto alla produzione agricola e al paesaggio.

Continua a leggere: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2023/02/2023-feb-comunicato-sul-fotovoltaico-a-Mogliano-Veneto.pdf

BUONE FESTE!

Gentili amici sostenitori, avremmo voluto invitarvi dall’anno prossimo a visitare quello che noi chiamiamo Parco della Biodiversità, alle cave di Marocco di Mogliano Veneto.

Purtroppo tra la proprietà privata e il Comune continua il contenzioso che da anni tiene bloccata la situazione.

La siccità di quest’anno inoltre ha inciso non poco sulla situazione naturalistica complessiva.

Un piccolo successo l’abbiamo comunque ottenuto; su due ettari e mezzo di terreno a nord delle cave si creerà un parco che sarà di introduzione agli sperabili futuri venti ettari di zona umida.

Continueremo a batterci e a sperare insieme a voi di raggiungere l’obiettivo finale.

BUONE FESTE!

5 DICEMBRE GIORNATA MONDIALE IN DIFESA DEL SUOLO

La FAO ha promosso questa giornata per ricordarci che continuare a consumare suolo e quindi a ridurne la possibilità di coltivarlo ci porterà ad affrontare gravi problemi.
Il CONSUMO DI SUOLO rappresenta un’emergenza ecosistemica fortemente correlata al fenomeno del cambiamento climatico, da anni denunciato da rapporti, indagini e studi riguardanti ogni parte del mondo.

Continua a leggere: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2022/12/2022-dic-comunicato-per-giornata-mondiale-suolo-1.pdf

PROPOSTE PER IL MASTERPLAN PARCO DI MOGLIANO

Quando eravamo Gruppo Ecologico Moglianese in un incontro con l’Amministrazione Comunale, era il 1985, incontro fatto per capire quali fossero le intenzioni per rendere verde a tutti gli effetti l’area centrale che attraversava il nostro comune da sud a nord (si trattava di aree pubbliche, scuole e impianti sportivi, e aree private; cioè dalle cave di Marocco agli spazi verdi posti a nord del cimitero). La risposta fu: interessante, vedremo.
Ovviamente noi si sperava che negli anni successivi accordi avrebbero portato a trasformare a verde le aree ancora private…

Continua a leggere:

https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2022/11/2022-proposte-al-Masterplan-Parco-di-Mogliano.pdf

Domenica 20 Novembre – Uscita: H-farm, il XXI secolo nella campagna veneta

Assistiti da una splendida luminosa giornata tutti i partecipanti hanno passeggiato tra i prati e le architetture progettate da prestigiosi architetti.

Molte curiosità sono state soddisfatte, altre necessitano di approfondimenti. Positivo il clima in cui entrambe le visite si sono svolte, con molto interesse nel valutare gli aspetti contradditori di questa urbanistica contemporanea.

Alla prossima!!

Domenica 30 Ottobre – Uscita: Vistorta, la bellezza nascosta

Bella giornata in compagnia per la visita alla tenuta dei conti Brandolini d’Adda a Vistorta di Sacile. Ringraziamo gli amici dell’Associazione Naturalistica Sandonatese che ha partecipato con molti associati. Appassionata la descrizione della tenuta espostaci da Silvia Bosi Richter, amante dei fiori, in particolare delle orchidee, e del bello di cui i Brandolini hanno deciso di attorniarsi.

Grazie a Don Benito che ci ha aperto le tre chiese del borgo e grazie a Flavia che ha detto qualcosa di interessante in relazione agli arredi della chiesa del borgo e degli affreschi della chiesetta di Fossa Biuba.

Alla prossima, Domenica 20 Novembre!!

Domenica 16 Ottobre – Uscita: Pian delle femene

34 prodi amici, vecchi e nuovi, hanno deciso di seguirci nell’audace percorso della dorsale Pian de le Femene-Casera Sonego.

Dopo le prime “spiere del sol” con una pianura e una Valbelluna che si negavano alla vista, dalla sosta in poi siamo stati avvolti in una leggera nube, che ci ha accompagnati fino al ritorno e che ha arricchito di mistero il nostro vagare.

Vista la giornata umida abbiamo avuto la fortuna di osservare rane e tritoni, con qualche esemplare nei pressi delle preziose lame. Abbiamo rischiato di veder fatto a brani il nostro botanico che avventatamente stava finendo in pasto a due maremmani che sembravano abbastanza affamati.

Abbiamo ammirato casere restaurate con amore e lasciata incerta la definizione dell’albero misterioso, forse un pruno, forse no. Rassegnati siamo tornati alle auto.

Prossimo appuntamento il 30 ottobre in quel di Vistorta.

Il Comitato Cave alla Fiera del Rosario di Mogliano

Il Comitato Cave è stato ospite della fiera del Rosario di Mogliano. E’ stato possibile allestire una mostra fotografica, una conferenza e una multivisione, che, a nostro avviso, hanno avuto un generale successo. Volevamo ringraziare l’organizzazione della Fiera del Rosario per l’ospitalità dimostrataci, il cinema Busan e tutti color che hanno permesso lo svolgersi di queste iniziative. Speriamo possano aver acceso una scintilla nelle coscienze ambientali di chi per la prima volta si è avvicinato a questi temi o di aver ravvivato il fuoco di chi invece ci segue da tempo. Al prossimo anno!!

RAGIONIAMOCI SOPRA

8 DOMANDE A SEGUITO DELL’INCONTRO PUBBLICO SUL FOVOLTAICO A TERRA


1 Chi ha deciso di fare l’impianto, assieme all’investitore che è la SICET, è il
proprietario dei terreni agricoli, come mai non è mai stato nominato, né appare tra
gli imputati per un uso, a nostro avviso inappropriato, di un terreno fertile?


2 Nel corso dell’incontro, martedì 21 giugno, i tre tecnici che hanno illustrato le
caratteristiche dell’intervento sono diventati gli imputati, ma, è da verificare, loro
agirebbero sulla base di Leggi dello Stato e della Regione.

Continua a leggere: https://www.cavedimarocco.it/blog/wp-content/uploads/2022/06/2022-Comunicato-Silp-su-fotovoltaico-2.pdf