Amici camminatori curiosi, il 1 settembre abbiamo fatto il punto della situazione per programmare l’attività di Comitato cave Marocco e Salviamo il Paesaggio – Mogliano Veneto, era nostra intenzione riavviare le escursioni di conoscenza e lettura critica dei paesaggi,
Archivi autore: admin
CAVE DI MAROCCO: PRIMO OBIETTIVO RAGGIUNTO
Ci eravamo posti l’obiettivo di trovare il consenso alla nostra azione da almeno 3.000 persone adulte entro l’estate, il 7 agosto, esattamente a un mese dal lancio della nostra petizione per la salvaguardia delle cave senili di Marocco tramite la creazione di un Parco della Biodiversità, quota 3.000 è stata raggiunta e superata (2.660 firme online e 374 manuali).
Vuoi far parte del Comitato?
CAMPAGNA TESSERAMENTO 2019
Il Comitato per la difesa delle Ex Cave di Marocco è un associazione moglianese impegnata nella difesa dell’ambiente e del paesaggio, ed in particolare si batte da anni per la salvaguardia di un’importante zona umida posta a sud di mogliano perchè diventi un parco della biodiversità.
Oltre a questo obiettivo, il Comitato promuove diverse attività che riscuotono enorme successo di interesse e partecipazione come:
>> Uscite alla scoperta del territorio
>> Eventi culturali a difesa del paesaggio
>> Progetti per diffondere la cultura dell’Ambiente e la Biodiversità
SE VUOI FAR PARTE DEL COMITATO >> clicca QUI e inviaci una mail
Uscita 28 maggio – sorgeni della Livenza
Una Domenica di sole ci ha accompagnato alla scoperta della fonte dell’eterna giovinezza: la sorgente della Livenza. Alla vista di queste splendide acque turchesi abbiamo capito il perché dei ritrovamenti paleolitici in zona. Abbiamo attraversato Polcenigo, caratteristico borgo nato a guardia della fonte, e visitato la chiesa della Santissima, a ricordare come l’acqua significava vita tanto ieri quanto oggi.
Spazio ai giovani!!!
Il comitato a difesa delle Cave di Marocco, da sempre sensibile alle tematiche dell’ambiente, con le sue attività di informazione, formazione aperte a tutti, propone alcune attività specifiche dedicate ai ragazzi come uscite sul territorio, collaborazione con le scuole, organizza e partecipa ad eventi mirati all’educazione ambientale, propone laboratori e visite ad aree naturali di particolare interesse.
Su suggerimento dei ragazzi, e per diffondere la cultura dell’ambiente alle nuove generazioni, è nato il Comitato Junior nel quale militano già vispe ranocchie.
Intanto potresti fare un “visita virtuale” alle Cave e scoprire così quante piante e animali vivono proprio vicino a te.
Per aiutarti a conoscerle noi abbiamo fatto questo utile QUADERNO
>> Scopri la biodiversità delle Cave di Marocco
E se sei inetressato a far parte del comitato Junior o se vuoi conoscere le attività inviaci una mail a: junior@cavedimarocco.it
RIPRENDONO LE USCITE alla scoperta del paesaggio
DOMENICA 10 APRILE “da Quarto d’Altino ad Altino”
tra il paesaggio della bonifica e la laguna
Partenza ore 8,30 – dal parcheggio di fronte alla COOP di Mogliano V.
Inizio escursione ore 9,00 da Quarto d’Altino via Claudia Augusta
Durata escursione circa 5 ore
NOTE ORGANIZZATIVE: L’escursione sarà accompagnata da guide / Difficoltà: medio-facile / Si consigliano scarpe adatte allo sterrato e abbigliamento adeguato / Ci si sposta con mezzi propri (possibilmente, razionalizzando l’uso delle auto) / In caso di maltempo, l’uscita sarà annullata
Ai partecipanti verrà chiesto un modesto contributo libero a sostegno delle attività del Comitato
Iscrizioni: clicca QUI per iscriverti
Prossimo film – Cheyenne 30 anni
>> ESCLUSIVA ASSOLUTA – in sala sarà presente la protagonista, per un breve dibattito con il pubblico a fine proiezione.
10 marzo – orario proiezioni: 17,30 – 21,00
titolo: cheyenne 30 anni
Regia di Michele Trentini. Autori: Maria Cheyenne Daprà, Marco Romano e Michele Trentini.
Documentario, durata: 58 min. Italia, 2009
Un ritratto, quello del documentarista Michele Trentini su Maria “Cheyenne” Daprà, trentina con esperienze di vita in Svizzera e in Baviera, che illustra la sfida di una donna/pastora che con le sue pecore dimostra ci sia ancora un’utilità sociale per una delle più antiche attività dell’uomo, la pastorizia. Girato in Val di Rabbi, ove svolge la sua attività, ci descrive la vicenda di una donna bella e coraggiosa.
Eventi culturali 2016
INCONTRI CULTURALI – Centro Sociale, Mogliano V. – ore 20,45
Conoscere il territorio – 3 esempi trevigiani
5 febbraio – Il faggio e la fauna
12 febbraio – Dese e Zero, due fiumi da riscoprire
26 febbraio – Agricoltura e paesaggio: il caso prosecco
> guarda il programma COMPLETO
FILM DOCUMENTARI – Cinema Busan, Mogliano V. – ore 20,45
Uno sguardo diverso: il cinema guarda la Natura
3 marzo – L’ultimo lupo
10 marzo – Cheyenne 30 anni – la sfida di una donna/pastora
17 marzo – Il sale della Terra
> guarda il programma dei FILM
SILP – coordinamento di Mogliano V.
Marcia per il clima di Treviso
grande successo della marcia….
Grande successo per la terza serata
Grande interesse per l’argomento hanno dimostrato le circa 150 persone in sala al Centro Sociale di Mogliano V. Venerdì 27 febbraio, per la terza e penultima serata del ciclo “Uomo e Natura – un dialogo difficile”.
Uomini, orsi e lupi. Un conflitto in atto
Lupi e orsi ormai calcano anche i nostri colli e le nostre montagne. L’antropologa Valentina De Marchi studiosa del mondo della pastorizia e il ricercatore dell’Università di Udine Stefano Filacorda esperto di grandi predatori insieme al Direttore del parco della Lessinia Diego Lonardoni ci hanno aiutato a capire cosa sta succedendo. Utilissimi anche gli interventi del rappresentante del Parco delle Dolomiti Bellunesi e dell’ufficiale del Corpo Forestale dello Stato Franco Lattanzio.